Ci sentiamo dopo: con la nuova app e il questionario i protagonisti siete voi!

11 febbraio 2020 1 minuto
INIZIATIVE

Arrivato sui banchi di scuola lo scorso autunno, il progetto educativo Ci sentiamo dopo oggi si arricchisce dell’interessante opportunità di collaborare a una ricerca partecipata sulla situazione acustica del territorio e sulle possibilità di miglioramento, i cui risultati saranno condivisi con le istituzioni locali e nazionali.

L’occasione per docenti e studenti coinvolti nell’iniziativa di diventare protagonisti attivi del progetto e promotori di una nuova cultura dell'ascolto responsabile!

 

È possibile partecipare a questa attività di citizen journalism in due modi:

 

- Utilizzando la nuova app gratuita “Ci Sentiamo Dopo – NoiseTracker” con la quale è possibile misurare il livello di inquinamento acustico intorno a te. Disponibile per iOS e per Android, utilizzarla dal proprio smartphone è semplice e intuitivo: ogni misurazione rileva il livello di decibel (dB) dell’ambiente in cui ti trovi, permettendoti di guadagnare i “Punti Esperienza” necessari a farti diventare pioniere dell’ascolto responsabile. Le rilevazioni serviranno a generare una mappa condivisa dell'ecologia acustica dei luoghi in cui viviamo. Per questo è importante il contributo di tutti!

Accedono all’app solo ed esclusivamente gli studenti in possesso del codice identificativo. Sarà premura del docente referente del progetto richiedere e distribuire il codice alla classe.

 

- Rispondendo al questionario sulla percezione del suono, un’indagine attorno al tema del benessere uditivo e alla qualità del paesaggio sonoro nel quale i ragazzi vivono. Diversamente dall’app, l’accesso al questionario è libero e aperto a tutti.

 

Non perdere questa opportunità!

Per partecipare ed eventualmente richiedere il codice identificativo CLICCA QUI

Ti potrebbero interessare

  • NEWS

    Manu Scribere: il valore educativo del gesto grafico nella scuola di oggi

    16 September 2025 5 minuti
  • NEWS

    Il rientro a scuola: consigli pratici per aiutare i tuoi studenti ad affrontarlo

    09 September 2025 3 minuti
  • NEWS

    Ricomincia la scuola: il calendario scolastico 2025/2026

    08 September 2025 1 minuto