AluComics 2025: ecco i vincitori della semifinale!
Forte del costante successo presso le scuole, quest’anno AluComics ha raddoppiato le occasioni di premiazione! Per l’edizione attualmente in corso, infatti, il percorso didattico sulla sostenibilità promosso da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio prevede anche una fase semifinale, che premia autori e autrici dei dieci migliori elaborati ricevuti e destinati a competere per la finalissima.
Ecco i dieci elaborati vincitori!
- Flaminio e Gerardo di Ianní Giovanni e Gonzales Patrick Reagan – Istituto Tecnico Tecnologico A. Panella/G. Vallauri (classe 5 BG) - Reggio Calabria
- Flaminio e Gerardo, il viaggio dell’alluminio di Asia Candiani – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 4 V) – Busto Arsizio (VA)
- Flaminio Vs Gerardo: Missione Riciclo di Estrellita Armienti e Tomas Rinaldi - Istituto Tecnico Tecnologico Nervi/Galilei (classe 5 BG) – Altamura (BA)
- Gerardo artista del riciclo di Andrea Malacrinò e Davide Pace - Istituto Tecnico Tecnologico A. Panella/G. Vallauri (classe 3 AG) - Reggio Calabria
- Gli occhiali di Febe Milia, Alice Serra e Federico Simbula – Liceo Artistico Foiso Fois (classe 5 L) – Monserrato (CA)
- Il segreto dei rifiuti di Sara Amico – Liceo Artistico Paolo Candiani (4 V) – Busto Arsizio (VA)
- La Grande Riciclavventura! di Adriana Colapinto e Aurelio Massaro Luigi - Istituto Tecnico Tecnologico Nervi/Galilei (classe 5 BG) – Altamura (BA)
- Riciclo gothic-punk per un futuro immortale di Sara Gloria Fumagalli – Istituto Tecnico per il Turismo Pier Paolo Pasolini (classe 5 AL) – Milano
- Un regalo inaspettato di Matilde Grimoldi - Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 4V) Busto Arsizio (VA)
- Una vacanza da riciclare di Lorenzo Cadeddu, Gabriele Di Martino, Rachele Pili e Bruce Stara – Liceo Artistico Foiso Fois (classe 4L) – Monserrato (CA)
Complimenti ai team semifinalisti per aver saputo fare ottimo uso degli strumenti per la scrittura creativa messi a disposizione dal percorso, tra cui tre utili masterclass tenute da apprezzati professionisti e professioniste della comunicazione, della creatività e della sostenibilità.
Il premio per loro è un’occasione preziosa ed esclusiva: la partecipazione a un esclusivo corso di scrittura per l’animazione con Marino Guarnieri (regista, animatore e disegnatore) che li aiuterà a migliorare le proprie storie e a guadagnarsi così l’accesso alla finale.
I cinque team finalisti vinceranno un viaggio a Napoli e un pacchetto di ingresso per 2 persone a Comicon Napoli 2025, comprensivo di 2 pass per i 4 giorni del festival, viaggio a/r per e da Napoli per 2 persone e 4 pernottamenti a Napoli per 2 persone. E il team proclamato vincitore assoluto si aggiudicherà il premio più ambito: la realizzazione di un vero corto d’animazione ispirato alla propria idea!
Grazie a tutte le scuole che hanno partecipato a questa prima fase del concorso. Ci avete proposto storie divertenti, emozionanti, commoventi e originali! Speriamo che questo percorso vi abbia regalato competenze, fatto scoprire talenti e alimentato passioni. Continuate sempre ad… animare la sostenibilità!