Fiera Didacta Italia 2025: innovazioni e tendenze per il futuro dell'istruzione

21 febbraio 2025 4 minuti
NEWS

Firenze Fiera S.p.A., in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) e INDIRE, organizza la nuova edizione di Fiera Didacta Italia.


L’evento, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo 2025, mira a stimolare un ampio dibattito sul futuro dell’istruzione, favorendo il confronto tra enti, associazioni, scuole e imprese del settore. Didacta Italia si propone come un punto di incontro fondamentale per tutti gli attori coinvolti nell’evoluzione del mondo educativo.

 


Un evento per tutti i livelli di istruzione

Fiera Didacta Italia si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione, dal nido alla scuola dell'infanzia, dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado, agli istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale. La fiera è aperta anche alle imprese e agli addetti ai lavori.


Il format della fiera si sviluppa su due livelli:

  • Area Espositiva: un ampio spazio che coinvolge aziende, istituzioni e operatori del settore educativo e formativo. Qui, espositori di ogni tipo potranno presentare le loro soluzioni innovative, prodotti e tecnologie per la scuola, offrendo nuove opportunità di sviluppo per il settore.
  • Eventi e Formazione: una ricca offerta di convegni, seminari e workshop, spaziando dalle aree tecnologiche a quelle scientifiche e umanistiche, fino agli spazi di apprendimento. Gli eventi saranno focalizzati sulle ultime tendenze dell'educazione.

Ogni anno, Fiera Didacta Italia accoglie oltre 300 aziende e istituzioni, tra cui grandi gruppi, enti locali, Ministeri e Regioni, creando un’importante piattaforma di scambio tra pubblico e privato.

 


I Trend di Didacta Italia 2025

Tra i numerosi eventi in programma per Didacta, emergono alcuni temi ricorrenti che evidenziano le principali direzioni di interesse e sviluppo nell’ambito dell’educazione: nel complesso, le proposte di Didacta riflettono un panorama educativa che valorizza la tecnologia, promuove la sostenibilità e investe sulla crescita professionale degli insegnanti.


Innovazione didattica e tecnologie emergenti:
Molti appuntamenti esplorano il potenziale di strumenti come intelligenza artificiale, realtà virtuale, robotica educativa e approcci STEAM. L’obiettivo è migliorare l’apprendimento, personalizzare i percorsi formativi e ottimizzare la gestione scolastica attraverso l’adozione di nuove tecnologie.


Educazione ambientale e sostenibilità:
Un altro tema centrale ruota intorno alla sensibilizzazione verso la sostenibilità, affrontata da più prospettive. Gli incontri mettono in evidenza l’importanza dell’uso di energie rinnovabili, l’adozione di modelli di economia circolare e l’implementazione di metodologie didattiche volte a sviluppare una consapevolezza ecologica. 


Interdisciplinarità e competenze trasversali:
L’approccio interdisciplinare è un filo conduttore di numerosi workshop, che puntano a mettere in dialogo scienze, arti, discipline umanistiche e tecnologie. Questo metodo mira a sviluppare negli studenti capacità di risolvere problemi complessi e di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.


Inclusione e accessibilità:
L’inclusione è al centro di numerose iniziative. Si discute di strategie per supportare studenti con disabilità sensoriali, motorie o cognitive, e per favorire la partecipazione di alunni con background culturali e linguistici diversi. L’obiettivo è creare un sistema educativo equo e ricco di opportunità per tutti.


Formazione continua e competenze per i docenti:
Molti eventi sono dedicati all’aggiornamento professionale degli insegnanti, con un focus sulla gestione dei cambiamenti pedagogici e sull’uso efficace delle nuove tecnologie. Questi percorsi rafforzano il ruolo dei docenti come protagonisti del rinnovamento educativo e come figure centrali nel guidare le nuove generazioni.


Per approfondire, invitiamo a consultare il programma completo sul sito ufficiale di Didacta.

 

ACCEDI AL PROGRAMMA

 

 

Scuola.net a Didacta: le nostre iniziative

Scuola.net parteciperà a Didacta 2025 portando tre eventi rivolti a docenti e dirigenti scolastici, con focus su orientamento digitale, game-based learning ed educazione finanziaria. Gli incontri si terranno dal 12 al 14 marzo presso lo Stand del Gruppo Spaggiari.
Ecco i dettagli dei tre eventi:


PCTO senza confini: le grandi aziende a portata di click

Il 12 marzo, dalle 13:30 alle 14:00, sarà presentata WonderWhat, una piattaforma di e-learning che offre percorsi PCTO arricchiti da contenuti interattivi e interviste a esperti. Questa risorsa consente agli studenti di esplorare aziende, professioni e settori, abbattendo le barriere geografiche. Durante l’incontro, si discuterà su come integrare questi strumenti nel curriculum scolastico per facilitare l’orientamento al mondo del lavoro, arricchendo l’offerta formativa e rendendola più accessibile e dinamica.


Apprendimento... game on! La gamification per sviluppare competenze digitali

Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 10:30, l’incontro sarà incentrato sul game-based learning, una metodologia che utilizza il gioco per stimolare l’apprendimento. Verranno esplorati due progetti innovativi: NeoConnessi Young di WINDTRE, che aiuta gli studenti a sviluppare competenze di cittadinanza digitale tramite una piattaforma gamificata, e Orizzonti Connessi di Sielte, che offre un’esperienza immersiva su Roblox per orientare i ragazzi verso le competenze digitali necessarie per il futuro. L’incontro fornirà spunti pratici per l’utilizzo della gamification in aula.


Giovani e denaro: è tutta qui l’educazione finanziaria?

Il 14 marzo, dalle 11:00 alle 11:30, l’attenzione si sposterà sull’educazione finanziaria attraverso il progetto Il Risparmio che fa Scuola, realizzato in collaborazione con Poste Italiane e CDP. L’incontro presenterà strumenti didattici e un percorso pratico per insegnare agli studenti come gestire il denaro in modo etico e sostenibile. L’obiettivo è fornire ai docenti risorse utili per sensibilizzare i ragazzi riguardo le scelte economiche responsabili e la gestione consapevole delle proprie risorse.


Training Ability: formazione per una didattica inclusiva

Infine, per ognuno dei tre giorni sono programmati due speech dedicati a Training Ability, il corso di formazione progettato per Fondazione Decathlon e rivolto a docenti ed educatori. Il corso fornisce strumenti pratici per integrare il movimento inclusivo nei percorsi didattici. Durante questi incontri, saranno esplorate metodologie innovative che utilizzano l'attività fisica come strumento educativo, con particolare attenzione all'importanza del movimento per il potenziamento delle competenze cognitive e socio-emotive degli studenti.

 

 

Come partecipare?

Partecipare agli eventi formativi di Fiera Didacta Italia è semplice e intuitivo. 
1. Seleziona gli eventi
Il primo passo per partecipare agli eventi formativi consiste nel selezionare le attività di interesse. Sulla piattaforma dedicata è possibile consultare l'elenco completo degli eventi disponibili e scegliere quelli a cui si desidera partecipare. L’ingresso alla fiera consente di partecipare a due seminari a scelta all'interno del programma scientifico oppure a un seminario e a un workshop immersivo per ciascuna giornata.
2. Accedi alla piattaforma
Effettua il login o registrati compilando il modulo con i tuoi dati personali.
3. Acquista i biglietti
Una volta selezionati gli eventi, è necessario procedere all'acquisto dei biglietti per le giornate in cui si terranno le sessioni scelte. Nel caso in cui gli eventi selezionati si svolgano in giorni diversi, sarà possibile acquistare un abbonamento che consenta l’ingresso per più giornate.
4. Scarica e conserva il biglietto elettronico
Al termine dell’acquisto, riceverai il biglietto elettronico con l’ingresso e gli eventi selezionati da mostrare una volta giunti in fiera.

 

Tutti i visitatori che prenderanno parte a una o più giornate di Fiera Didacta Italia riceveranno un attestato di partecipazione come riconoscimento per il contributo dato al processo di innovazione educativa. Inoltre, per coloro che parteciperanno a workshop, seminari e convegni che prevedono il rilascio di un attestato di formazione, verrà fornito un certificato con titolo, tipologia e i contenuti trattati in ciascun evento frequentato. Gli attestati saranno inviati via e-mail all'indirizzo fornito al momento della registrazione, circa trenta giorni dopo la conclusione della fiera.

Ti potrebbero interessare

  • OCCHIO ALLE ISTITUZIONI

    Il 2025 è l’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale

    17 February 2025 3 minuti
  • DIGITALE IN CLASSE

    L'intelligenza artificiale generativa in Italia: l'esperienza del Liceo Stellini

    10 February 2025 4 minuti
  • NEWS

    Safer Internet Day 2025: tendenze, sfide e opportunità nell'uso del digitale tra i minori

    07 February 2025 5 minuti