La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo: un’opportunità per promuovere l'inclusione e l'educazione specializzata
La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo si celebra tutti gli anni il 2 aprile dal 2007, quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito questa giornata con l’obiettivo di richiamare l'attenzione sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. Questa ricorrenza rappresenta un momento molto importante per promuovere la comprensione dell'autismo, combattere pregiudizi e discriminazioni e sostenere l'inclusione sociale.
In questo contesto, la scuola ricopre un ruolo chiave nel processo di inclusione sociale che garantisce a ogni studente, in quanto individuo con caratteristiche uniche da valorizzare, all’interno di un ambiente educativo accogliente e stimolante. La formazione dei docenti diventa quindi essenziale per sviluppare competenze specifiche nella gestione delle diverse esigenze educative.
Il ruolo dell’educazione nella promozione dell'inclusione sociale
I docenti hanno la responsabilità di creare ambienti di apprendimento inclusivi, dove ogni studente possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. L'educazione all'inclusione non solo favorisce lo sviluppo individuale degli studenti con autismo, ma arricchisce anche l'intero contesto classe, promuovendo i valori di empatia, rispetto e collaborazione.
La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo offre l'opportunità di riflettere su come le pratiche educative possano essere adattate per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, garantendo pari opportunità di apprendimento e partecipazione.
L'autismo come tema di approfondimento per i docenti
Per i docenti, approfondire la propria conoscenza dell'autismo è fondamentale per adottare strategie didattiche efficaci, favorire e mettere in pratica l'inclusione a scuola. Il corso di formazione AutLab: Laboratorio per menti speciali - Nuovi contenuti per una formazione in evoluzione, realizzato da La Fabbrica Società Benefit in partnership con Fondazione Tra Terra e Luna, Fondazione Renato Piatti Onlus e Fondazione Decathlon, offre un percorso formativo gratuito completo su queste tematiche.
Il corso, della durata di 40 ore, è rivolto a docenti ed educatori di ogni ordine e grado e si svolge interamente online nel periodo gennaio 2025 - settembre 2025. Tra le novità di questa edizione, l'integrazione di un modulo dedicato allo sport e alle attività motorie e una nuova opportunità laboratoriale per rendere accessibile anche il mondo dell’arte alle persone autistiche e neurodivergenti.
Il corso di formazione “AutLab”: una risorsa per la scuola
Il corso “AutLab” si propone di facilitare l'inclusione scolastica e sociale degli studenti nello spettro autistico, fornendo ai docenti strategie didattiche e strumenti operativi. Attraverso 6 moduli informativi e 1 modulo con spunti e attività pratiche, i partecipanti potranno:
- Comprendere le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le implicazioni nel contesto scolastico.
- Applicare metodologie didattiche inclusive e personalizzate.
- Promuovere attività motorie e sportive adattate.
Il corso è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016 e prevede una verifica finale delle competenze acquisite, propedeutica al rilascio dell'attestato di partecipazione.
Iscriviti ora al corso “AutLab: Laboratorio per menti speciali”
Ti potrebbero interessare
-
LA VOCE DEI DOCENTI
La scuola è luce: intervista ad Antonella Di Bartolo, dirigente dello IC Sperone-Pertini di Palermo
31 March 2025 3 minuti -
INIZIATIVE
La Giornata Mondiale del Teatro: un’occasione per educare all’arte e all’orientamento
27 March 2025 1 minuto