Global Citizens 2025: quando un discorso sulla felicità vale una borsa di studio per New York

26 dicembre 2024 1 minuto
OCCHIO ALLE ISTITUZIONI

C’è ancora tempo fino al 30 gennaio per partecipare al contest Global Citizens 2025 che invita le classi di scuola secondaria di secondo grado partecipanti al progetto educativo Repubblica@Scuola a cogliere la sfida per riflettere sull’importanza della felicità per la crescita dell’umanità.


La sfida del contest: tema, scadenza e premi 

A ogni partecipante si chiede di scrivere entro il 30 gennaio un discorso di approfondimento sul tema della felicità contestualizzata nel discorso sui diritti umani fondamentali: secondo le Nazioni Unite, infatti, la felicità è un diritto fondamentale di ogni individuo. 

Condurre una vita felice e appagante, libera dalla paura e dal bisogno dovrebbe essere l’obiettivo che orienta  gli interventi e le azioni delle istituzioni, favorendo la crescita economica dei Paesi e il benessere di ogni cittadino e cittadina.


I premi

Sono tre i premi che si aggiudicheranno i vincitori o le vincitrici secondo una classifica che verrà redatta da una giuria tecnica al termine del contest (30 gennaio):
 

Durante queste occasioni, gli studenti selezionati avranno la possibilità di presentare il proprio elaborato sulla felicità partecipando a una simulazione di incontri istituzionali oppure a un laboratorio di redazione e scrittura per la stampa promosso da United Network. 


Come partecipare: tutti i passaggi 

Per permettere a studenti e studentesse di partecipare al concorso, il docente deve iscriversi o registrarsi a Scuola.net e usare le stesse credenziali per accedere al portale di progetto Repubblica@Scuola. Qui il docente può creare nel suo profilo una o più classi a cui viene associato per ciascuna un codice classe.

Una volta condiviso il codice classe con gli studenti, ognuno può accedere autonomamente sul portale Scuola@Repubblica per partecipare alle sfide attive. In particolare, la sfida in questione è intitolata Global Citizens 2025, promossa da United Network. 

Dal profilo studente, basta cliccare sul bottone “Scrivi e pubblica” sulla pagina del contest per condividere il testo con il docente: gli elaborati non possono superare le 2.700 battute (inclusi spazi).

A questo punto, il docente vedrà nel proprio profilo nella sezione dedicata (Contenuti da approvare) gli elaborati scritti e caricati da ogni studente in attesa di essere approvati. Una volta approvati dal docente saranno pubblicati automaticamente sul portale in qualità di contributi al contest Global Citizens 2025.

Segui tutti i passaggi, leggi il regolamento completo e coinvolgi i tuoi studenti in questa iniziativa educativa unica: 

ACCEDI ORA AL CONTEST
 

Ti potrebbero interessare

  • INIZIATIVE

    La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo: un’opportunità per promuovere l'inclusione e l'educazione specializzata

    02 April 2025 1 minuto
  • LA VOCE DEI DOCENTI

    La scuola è luce: intervista ad Antonella Di Bartolo, dirigente dello IC Sperone-Pertini di Palermo

    31 March 2025 3 minuti
  • INIZIATIVE

    La Giornata Mondiale del Teatro: un’occasione per educare all’arte e all’orientamento

    27 March 2025 1 minuto