Algor Education: l’alleato di AI per lo studio

08 aprile 2025 2 minuti
DIGITALE IN CLASSE

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’istruzione. Grazie all’IA, infatti, studenti e docenti hanno accesso a strumenti innovativi che facilitano l’organizzazione e la comprensione delle informazioni, rendendo i momenti di apprendimento più efficaci e interattivi

Una delle applicazioni più interessanti in questo ambito è la generazione automatica di mappe concettuali e riassunti, che promettono di ottimizzare i tempi e agevolare la comprensione dei contenuti.

In questo contesto emerge Algor Education, una startup italiana che utilizza l’intelligenza artificiale per supportare il processo di studio attraverso strumenti avanzati di sintesi e organizzazione visiva di concetti e informazioni.
 

Come usare l'IA in classe?

Strumenti come le mappe concettuali generate automaticamente e i riassunti sintetizzati rappresentano un'opportunità per rendere lo studio più efficiente, aiutando gli studenti a individuare e visualizzare le connessioni tra gli argomenti.

Tuttavia, come ogni tecnologia educativa, l’uso dell’IA nello studio non è privo di rischi. L'automatizzazione del processo di organizzazione dei contenuti potrebbe indurre gli studenti a un apprendimento più superficiale, portandoli ad accettare passivamente le informazioni senza metterle in discussione

L’atto stesso di sintetizzare un testo o di costruire una mappa concettuale è una forma di elaborazione attiva della conoscenza, un processo cognitivo utile a interiorizzare e assimilare meglio le informazioni. Se delegato interamente a un algoritmo, si rischia di ridurre la capacità di riflessione critica e di ragionamento autonomo.

Per questo motivo è importante implementare gli strumenti AI nell’educazione con consapevolezza: la vera sfida non è condannare o incoraggiare l’uso dell’intelligenza artificiale, quando insegnare agli studenti come utilizzarla con intelligenza e pensiero critico, così da trasformarla in una preziosa alleata nello studio.
 

Algor Education: l'intelligenza artificiale al servizio dello studio

Algor Education è una piattaforma web multilingue progettata per supportare studenti e docenti, con un focus particolare sulla didattica inclusiva. Tra le funzionalità studenti e docenti si trovano:
Creazione di mappe concettuali: schemi interattivi a partire da testi, documenti o foto di appunti.
Integrazione di elementi multimediali: arricchisce le mappe con immagini, audio e video, rendendo l’apprendimento più dinamico e interattivo.

Collaborazione in tempo reale: è possibile lavorare contemporaneamente sulle mappe e condividere modifiche istantaneamente.

Sintesi vocale: lo strumento di lettura con evidenziazione del testo, disponibile in diverse lingue e velocità, è pensato per aiutare chi ha difficoltà nella lettura.

Supporto multilingue: consente il caricamento di libri digitali in PDF o foto di testi cartacei e ascoltarli con la sintesi vocale in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco.
 

Cosa può fare il docente?

  • Conoscere e sperimentare gli strumenti in prima persona: prima di proporli agli studenti, è fondamentale che il docente comprenda il funzionamento di strumenti come Algor Education e le loro potenzialità.
     
  • Guidare gli studenti verso un uso critico e consapevole: mostrare come sfruttare la tecnologia per migliorare lo studio, sottolineando l’importanza di rielaborare i contenuti e verificare sempre le informazioni.
     
  • Presentarlo come un'opzione, non come l'unica soluzione: Algor Education può essere un valido supporto, ma non è necessariamente la soluzione più adatta per tutti. Mentre alcuni studenti lo trovano utile per organizzare e ripassare i contenuti, altri preferiscono il metodo tradizionale con carta e penna, ritenendo che il processo manuale aiuti a memorizzare meglio le informazioni. Come ogni altro strumento, è quindi soggetto alle preferenze di studio del singolo. 
     

Ti potrebbero interessare

  • DIGITALE IN CLASSE

    Intelligenza artificiale e scuola: cosa prevede il disegno di legge approvato al Senato

    07 April 2025 2 minuti
  • INIZIATIVE

    La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo: un’opportunità per promuovere l'inclusione e l'educazione specializzata

    02 April 2025 1 minuto
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    Il cyberbullismo si combatte con l'empatia

    14 February 2025 2 minuti