Novità sulla Carta del docente: inclusione dei precari e maggiore trasparenza

Dal 2025/26 la Carta del docente si estende ai precari e modifica l'importo annuale, con nuove modalità di rendicontazione e ampliamento degli acquisti.

Domande Scomode Summer: consigli per l'estate

L’intrattenimento che combatte gli stereotipi di genere

Stop agli smartphone anche nelle scuole superiori: la nuova circolare

Con il divieto di smartphone nelle scuole superiori a partire dall’anno scolastico 2025/26, il Ministero dell'Istruzione e del Merito promuove una didattica più attiva, ma con nuove sfide legate all’u...

Indicazioni Nazionali per l’infanzia e il primo ciclo: quali novità?

Le nuove Indicazioni Nazionali mirano a una scuola che prepara i giovani alle sfide globali con un'attenzione particolare all'interdisciplinarietà e alle competenze trasversali.

Educazione digitale senza passato: quando gli adulti non hanno ricevuto mappe da trasmettere

Nel digitale non ci sono mappe: adulti e giovani devono disegnarle insieme, costruendo consapevolezza e nuovi paradigmi educativi.

News

Resta sempre aggiornato su tutte le novità e le notizie provenienti dal mondo della scuola. Scopri le nostre proposte didattiche, gli eventi, i nuovi progetti, le modalità di iscrizione, i concorsi e tutti gli aggiornamenti sul completamento delle proposte formative. Ma anche i bandi, i concorsi, le comunicazioni dal Ministero dell'Istruzione e tutte le evoluzioni della didattica che ci giungono dal contesto europeo e internazionale.

Filtra
Filtra per:
Stai visualizzando 907 articoli su 907
  • INIZIATIVE

    Congratulazioni alle classi vincitrici del concorso educativo “Alto Adige IGP - Il Gusto Prelibato. Alla scoperta dei doni del territorio”

    Scopri le classi vincitrici del concorso educativo dedicato all’approfondimento di tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla cura del territorio dell'Alto Adige.

    09 May 2025 1 minuto
  • NEWS

    DigComp 2.2 e DigComp EDU: le competenze digitali per cittadini e insegnanti

    Il framework DigComp 2.2 affronta le sfide moderne come la privacy, la disinformazione e l’interazione con l’IA. Leggi come l’Unione Europea sta aggiornando le competenze digitali per preparare cittadini e insegnanti alle necessità del mondo digitale in continuo cambiamento.

    07 May 2025 4 minuti
  • NEWS

    Metodo Jigsaw: che cos'è, come funziona e quali sono i suoi punti di forza

    Scopri come il metodo Jigsaw promuove un apprendimento attivo e collaborativo, suddividendo un argomento in parti e coinvolgendo gli studenti in discussioni. Questa strategia aumenta l’impegno degli studenti, riduce la competizione e migliora le competenze comunicative.

    06 May 2025 3 minuti
  • NEWS

    Indicazioni Nazionali 2025: cosa cambia

    Cosa cambierà con le Indicazioni Nazionali 2025? Scopriamo insieme il nuovo modello educativo che punta sulla formazione integrale dello studente, rafforza le connessioni tra i cicli scolastici e introduce nuove metodologie, con un’attenzione crescente a sostenibilità, relazioni e tecnologia.

    30 April 2025 3 minuti
  • NEWS

    Lo storyboard: cos’è e come utilizzarlo in classe

    Uno storyboard consente di visualizzare concetti complessi e organizzare le informazioni in modo chiaro e strutturato, aiutando a pianificare e collegare idee in sequenze logiche. Nato in ambito cinematografico, si è presto diffuso in altri campi, tra cui quello didattico.

    29 April 2025 2 minuti
  • NEWS

    Stili di apprendimento: cosa sono e come influenzano l’educazione

    Cosa sono gli stili di apprendimento e come influiscono sull'educazione? Esploriamo i principali modelli teorici e le critiche alla loro applicazione pratica, proponendo invece un approccio pedagogico dinamico e inclusivo che tenga conto delle differenze individuali e stimoli la motivazione degli studenti.

    28 April 2025 3 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    Parlare di sessualità in classe. Gli strumenti che fanno la differenza

    Nonostante l’educazione sessuale abbia un’indiscutibile importanza per lo sviluppo sano dei giovani e per prevenire comportamenti abusanti, affrontare il tema della sessualità con gli adolescenti è una sfida che molti e molte insegnanti vivono con disagio.

    23 April 2025 2 minuti
  • INIZIATIVE

    Al via il nuovo bando di “Bella Storia. La tua.”

    Aperto il bando “Bella Storia. La tua.” di Fondazione Unipolis: tre anni di formazione, orientamento e un contributo economico per 50 studenti delle superiori di Calabria e Campania. Candidature entro il 28 maggio 2025.

    23 April 2025 1 minuto
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    Salute e sessualità - L’importanza del benessere sessuale

    La salute sessuale è un aspetto fondamentale del benessere umano e, in quanto tale, merita di essere un tema da affrontare con attenzione quando si ha un ruolo educativo per le giovani generazioni.

    22 April 2025 2 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    Tra click e realtà - Educare alla sessualità nell'era digitale

    L'adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo individuale, durante la quale è più che naturale esplorare e comprendere la propria sessualità.

    21 April 2025 2 minuti
  • DIGITALE IN CLASSE

    Applicazioni educative nelle primarie: apprendimento e divertimento

    Le applicazioni educative possono arricchire l’apprendimento dei bambini combinando interattività, creatività e sviluppo di competenze in modo coinvolgente e sicuro.

    16 April 2025 4 minuti
  • INIZIATIVE

    Congratulazioni alle classi vincitrici del concorso educativo “Chimica Amica: guardiamoci intorno”

    Si è concluso il concorso dedicato all'utilità della chimica in ogni ambito del quotidiano, realizzato con Nuncas: scopri le 3 classi vincitrici!

    14 April 2025 1 minuto
  • INIZIATIVE

    "Prima della fine del mondo" Il podcast che racconta soluzioni concrete per un futuro sostenibile

    Massimo Polidoro esplora la crisi ambientale e le soluzioni innovative già in atto in un podcast di Fondazione G. Feltrinelli realizzato in collaborazione con Groupama Assicurazioni.

    09 April 2025 1 minuto
  • NEWS

    Il metodo di Maria Montessori: origini, principi e applicazioni moderne

    Maria Montessori viene ricordata soprattutto per aver ideato e sviluppato il metodo educativo noto come metodo montessoriano che ancora oggi continua ad avere un impatto significativo e diffuso a livello globale.

    08 April 2025 3 minuti
  • DIGITALE IN CLASSE

    Algor Education: l’alleato di AI per lo studio

    Come supportare gli studenti nello studio con lo strumento di intelligenza artificiale per l’educazione? Scopri l’app gratuita pensata per rendere l’apprendimento più coinvolgente e accessibile per ogni studente.

    08 April 2025 2 minuti
  • DIGITALE IN CLASSE

    Intelligenza artificiale e scuola: cosa prevede il disegno di legge approvato al Senato

    Il Senato ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni sull’intelligenza artificiale, con importanti ricadute sul sistema educativo. Ecco cosa cambia per scuole, università e ITS.

    07 April 2025 2 minuti
  • INIZIATIVE

    La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo: un’opportunità per promuovere l'inclusione e l'educazione specializzata

    Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, un'occasione per promuovere la formazione dei docenti attraverso iniziative come il corso “AutLab: Laboratorio per menti speciali”. Scopri di più!

    02 April 2025 1 minuto
  • INIZIATIVE

    AluComics 2024/2025: Annunciati i 5 team finalisti!

    AluComics 2024/25: selezionati i 5 team finalisti! Dopo una masterclass, le loro sceneggiature sul riciclo dell’alluminio si confronteranno al COMICON 2025. La vincitrice diventerà un cortometraggio animato.

    01 April 2025 2 minuti
  • LA VOCE DEI DOCENTI

    La scuola è luce: intervista ad Antonella Di Bartolo, dirigente dello IC Sperone-Pertini di Palermo

    La scuola è un'infrastruttura sociale. È una luce che si accende nel buio. È una bussola. È un luogo da cui può partire il cambiamento.

    31 March 2025 3 minuti
  • INIZIATIVE

    La Giornata Mondiale del Teatro: un’occasione per educare all’arte e all’orientamento

    Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’opportunità per riflettere sul valore della cultura teatrale e musicale nella formazione dei giovani e per promuovere il dialogo tra educazione, arte e orientamento.

    27 March 2025 1 minuto
  • INIZIATIVE

    Premio Scuola Sostenibile: Un riconoscimento alle scuole che promuovono la sostenibilità

    Il Premio Scuola Sostenibile riconosce scuole primarie e secondarie italiane per progetti innovativi in sostenibilità. Le scuole vincitrici saranno premiate al Forum Sostenibilità 2025. Candidature entro il 6 giugno.

    25 March 2025 Meno di 1 minuto
  • NEWS

    Generazione Beta: nuove sfide e opportunità per la scuola

    Chi è la generazione Beta? Quali saranno gli aspetti cruciali a cui fare attenzione per formare nuovi cittadini e cittadine? Clicca qui per leggere la news!

    25 March 2025 4 minuti
  • NEWS

    La Giornata Mondiale dell'Acqua: un’occasione per educare alla sostenibilità e alla responsabilità

    Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, un'opportunità per sensibilizzare gli studenti sulla gestione delle risorse idriche e sull'importanza della sostenibilità.

    21 March 2025 2 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE DIGITALE

    EYES UP: uno studio sull'uso precoce degli smartphone e il rendimento scolastico

    Lo studio EYES UP analizza l’impatto dell’uso precoce degli smartphone sul rendimento scolastico. I dati mostrano punteggi più bassi tra chi accede ai social prima dei 14 anni e maggiori disuguaglianze educative.

    19 March 2025 2 minuti
  • NEWS

    Anna e la Banda del Ghiacciolo Sciolto: un’avventura per cambiare il mondo

    Anna e la Banda del Ghiacciolo Sciolto racconta le avventure di Anna e dei suoi amici nel cercare di sensibilizzare gli adulti sulla sostenibilità, dimostrando che anche piccoli cambiamenti fanno la differenza.

    19 March 2025 3 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE DIGITALE

    L'allarme delle fake news tra gli adolescenti: una sfida educativa urgente

    Le fake news sono una sfida educativa urgente per gli adolescenti, con il 51% che usa i social come fonte primaria d’informazione. La ricerca Ipsos evidenzia il ruolo chiave di scuola e famiglia nell’educazione digitale.

    18 March 2025 2 minuti
  • DIGITALE IN CLASSE

    Giornata nazionale della cittadinanza digitale: un passo avanti per l'alfabetizzazione digitale in Italia

    Il Senato ha approvato la Giornata nazionale della cittadinanza digitale, il 22 ottobre, per promuovere l’alfabetizzazione digitale nelle scuole. Valditara annuncia investimenti per la formazione docenti.

    17 March 2025 2 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    Razzismo: le parole per combatterlo

    Il 21 marzo ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale e vogliamo affrontare il tema concentrandoci su come il linguaggio sia veicolo di questo tipo di discriminazione.

    14 March 2025 2 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    La giornata della visibilità delle persone transgender

    Il 31 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Visibilità delle Persone Transgender (TDOV). Un quadro storico, la situazione oggi e le sfide per la scuola.

    12 March 2025 2 minuti
  • SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA

    L'8 marzo e oltre: educare alla parità con un approccio intersezionale

    Dalla lotta alle discriminazioni di genere alla consapevolezza delle ingiustizie sociali, l’8 marzo rappresenta una ricorrenza fondamentale per ricordare le battaglie per la parità di genere, ma non può limitarsi a una celebrazione isolata.

    08 March 2025 3 minuti